La Scuola dell’Infanzia “S. Antonio” della Parrocchia di San Tommaso è ubicata nella prima periferia di Padova ad Albignasego in via San Tommaso Apostolo 28.
Si tratta di una località , in origine di campagna , ma ora con tutte le caratteristiche della periferia di città.
La Parrocchia è una delle otto del comune di Albignasego, la prima nata, e la Scuola “Sant’Antonio” una delle più grandi della provincia. Da una trentina di anni si sono fatti continui ampliamenti e ristrutturazioni per adeguare lo stabile alle norme di sicurezza. Le sue specificità però sono rimaste salde e possono essere così sintetizzate:

- è una scuola cattolica di ispirazione cristiana gestita dalla parrocchia;
- nasce nel lontano 1932 grazie all’ idea di Don Antonio Schiavon, parroco della comunità parrocchiale del paese di Albignasego, sostenuta dal carisma del beato Giuseppe Baldo, fondatore delle Piccole Figlie di San Giuseppe che hanno operato fino ad oggi;
- è nata come luogo di assistenza, per le famiglie più bisognose; nel tempo si è trasformato in luogo di educazione per i bambini dai due ai sei anni;
- all’ inizio il personale educante era prettamente religioso; dal 1973 hanno iniziato a far parte del personale educante anche insegnanti laiche;
- attualmente fanno parte del personale della scuola insegnanti laiche guidate dal 2016 da una coordinatrice laica;
- rimane la presenza della comunità religiosa all’interno della scuola che collabora con il personale per il suo buon funzionamento;
- nel 1990 è stata aperta la sezione pre-materna che accoglieva bambini dai 18 ai 36 mesi, seguiti da una educatrice e da una religiosa. Nel 2007, la sezione pre-materna è divenuta sezione primavera, in conformità alle normative vigenti; accoglie in due sezioni 40 bambini dai 24 ai 36 mesi seguiti da quattro educatrici.
Attualmente i bambini sono 20 seguiti da due educatrici. - la presenza dei bambini della scuola dell’infanzia si è modificata passando dalle otto sezioni iniziali alle quattro sezioni attuali, composte da 25/27 bambini ciascuna e quattro insegnanti, coadiuvate da una coordinatrice.
Attualmente ci sono due insegnanti di educazione motoria e un’insegnante di lingua inglese esterni, che propongono attività didattiche per i bambini di 2, 3, 4 e 5 anni.
Per la sezione primavera si svolge nella seconda parte dell’anno scolastico un laboratorio di neuropsicomotricità, seguito da due dottoresse esperte in neuropsicomotricità. - dal 2007 fa parte dell’organico anche un’insegnante di sostegno per bambini con bisogni educativi speciali.